Guida completa agli stili di citazione bibliografica

Guida completa agli stili di citazione bibliografica
in:
Scritto il:
01 ago 2024

Guida Completa agli Stili di Citazione Bibliografica

Citare le fonti in modo appropriato è una parte fondamentale della ricerca accademica. Ogni campo di studio ha le sue preferenze per quanto riguarda gli stili di citazione, che servono a garantire chiarezza e uniformità nella presentazione delle fonti. In questo articolo, esploreremo i principali stili di citazione bibliografica, fornendo una panoramica delle loro caratteristiche distintive e dei contesti in cui vengono utilizzati.

1. Stile APA (American Psychological Association)

Panoramica

Lo stile APA è comunemente usato nelle scienze sociali, come psicologia, sociologia, educazione e business. È noto per il suo formato autore-data, che facilita l'individuazione delle fonti recenti.

Caratteristiche

- Formato delle Citazioni nel Testo: (Cognome, Anno).

- Formato della Bibliografia:** Cognome, Nome Iniziale. (Anno). Titolo in corsivo. Editore.

- Esempio di Citazione nel Testo: (Smith, 2020).

- Esempio di Voce in Bibliografia: Smith, J. (2020). *Psychology in Action*. Pearson.

2. Stile MLA (Modern Language Association)

Panoramica

Lo stile MLA è prevalente nelle discipline umanistiche, come letteratura, studi culturali e filosofia. Si distingue per l'uso delle citazioni brevi nel testo e per un'attenzione particolare ai dettagli di pubblicazione.

Caratteristiche

- Formato delle Citazioni nel Testo: (Cognome Numero di Pagina).

- Formato della Bibliografia: Cognome, Nome. *Titolo del Libro*. Editore, Anno.

- Esempio di Citazione nel Testo: (Doe 123).

- Esempio di Voce in Bibliografia: Doe, John. *Modern Literature*. Random House, 2018.

3. Stile Chicago

Panoramica

Lo stile Chicago è versatile e viene utilizzato in molti campi accademici, comprese le scienze umanistiche e sociali. Esistono due sistemi principali: il sistema autore-data, simile all'APA, e il sistema note-bibliografia, che utilizza note a piè di pagina o di fine testo.

Caratteristiche

- Formato delle Citazioni nel Testo (Autore-Data): (Cognome Anno, Pagina).

- Formato della Bibliografia (Autore-Data): Cognome, Nome. Anno. *Titolo*. Editore.

- Formato delle Note (Note-Bibliografia): Nome Cognome, *Titolo* (Città: Editore, Anno), Pagina.

- Esempio di Citazione nel Testo (Autore-Data): (Miller 2015, 45).

- Esempio di Nota (Note-Bibliografia): John Miller, *History of Science* (New York: HarperCollins, 2015), 45.

4. Stile Harvard

Panoramica

Il sistema di citazione Harvard è ampiamente utilizzato nelle scienze naturali e sociali. Simile allo stile APA, utilizza un formato autore-data che facilita l'identificazione delle fonti.

Caratteristiche

- Formato delle Citazioni nel Testo: (Cognome, Anno).

- Formato della Bibliografia: Cognome, Nome Iniziale. (Anno) *Titolo*. Editore.

- Esempio di Citazione nel Testo: (Taylor, 2019).

- Esempio di Voce in Bibliografia: Taylor, A. (2019) *Understanding Biology*. Oxford University Press.

5. Stile IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)

Panoramica

Lo stile IEEE è utilizzato principalmente nelle discipline tecniche, come ingegneria, informatica e tecnologia. È noto per il suo formato numerico, in cui le fonti sono numerate in ordine di citazione.

Caratteristiche

- Formato delle Citazioni nel Testo: [Numero].

- Formato della Bibliografia: Numero. Cognome, Nome Iniziale. "Titolo dell'articolo", *Nome della Rivista*, vol. numero, pagine, mese anno.

- Esempio di Citazione nel Testo: [1].

- Esempio di Voce in Bibliografia: [1] T. Brown, "Advances in Robotics", *Journal of Robotics*, vol. 25, pp. 123-135, March 2020.

6. Stile Turabian

Panoramica

Lo stile Turabian è una versione semplificata del Chicago Manual of Style, pensato per gli studenti e i ricercatori. Viene utilizzato principalmente nelle scienze umanistiche e sociali.

Caratteristiche

- Formato delle Citazioni nel Testo: Opzionale tra autore-data e note-bibliografia.

- Formato della Bibliografia: Simile allo stile Chicago.

- Esempio di Citazione nel Testo (Autore-Data): (Jones 2021, 77).

- Esempio di Nota (Note-Bibliografia): Mary Jones, *The Art of Writing* (Boston: Beacon Press, 2021), 77.

Conclusione

Scegliere lo stile di citazione giusto dipende dal tuo campo di studio e dalle linee guida della tua istituzione. Una citazione accurata non solo rende il tuo lavoro più credibile, ma dimostra anche il tuo impegno nella ricerca e nel rispetto del lavoro altrui. Familiarizzare con i principali stili di citazione ti permetterà di presentare le tue fonti in modo professionale e appropriato, indipendentemente dal tipo di progetto accademico o di ricerca che stai realizzando.